DAL NOSTRO BLOG
Progetti di Sviluppo Locale per le aree periferiche. Metodologia, tecniche e strumenti per la realizzazione. Riflessioni e proposte sulle esperienze di campo.
Una ipotesi di lavoro per le organizzazioni del terzo settore e per gli operatori economici (nelle loro articolazioni, gruppi di lavoro o singoli partecipanti). È il momento di una partecipazione attiva e proattiva di interazione con i Territori e specificamente con...
Strumenti ICT e social a sostegno del commercio e dei servizi
L’associazione Badde Salighes 1879 nell’ambito del progetto Master denominato “Marghine Cuore di Sardegna” svolgerà un’attività formativa e di promozione degli strumenti ICT e social a sostegno del commercio e dei servizi. L' obiettivo è quello di portare gli...
Scuola e istruzione: le vere armi contro la desertificazione della Sardegna
Come sta cambiando il livello di istruzione in Italia? Analisi, riflessioni e proposte di Emiliano Deiana sulla situazione in Sardegna Scuola e istruzione: le vere armi contro la desertificazione della Sardegna Leggi qui
CHI SIAMO
IL PROGETTO
Interventi sul patrimonio naturalistico e storico
Interventi sulle infrastrutture per la promozione del territorio
Interventi sulle infrastrutture tecnologiche
Interventi per la organizzazione dell’accoglienza
Interventi sulle competenze distintive
Interventi per la progettazione integrata
GLI EVENTI
I Borghi del Marghine tra immagini e poesia
I Borghi del Marghine tra immagine e poesia. Scarica qui l'articolo completo
Un nuovo Sviluppo Locale, il Marghine lavora per il dopo pandemia
UN NUOVO SVILUPPO LOCALE, IL MARGHINE LAVORA PER IL DOPO PANDEMIA
NO al Deposito dei rifiuti radioattivi in Sardegna
La Rete delle Associazioni - Comunità per lo Sviluppo esprime la più netta contrarietà alla possibilità di ospitare in Sardegna scorie nucleari. Con la pubblicazione della Carta delle aree idonee ad ospitare il Deposito Nazionale, tra cui figurano molte aree situate...
IL PROGRAMMA
I PARTNER








L’Associazione “Badde Salighes, Borgo autentico di Sardegna”, ha assunto numerosi obiettivi tra i quali: “promuovere e realizzare attività, manifestazioni e soggiorni nel territorio, rivolte ad un pubblico nazionale o internazionale; promuovere i saperi e le produzioni del Territorio e dell’intera Regione anche attraverso la ingegnerizzazione ed esecuzione (diretta e indiretta per mezzo di altri soggetti no profit, ditte o società) di produzioni immateriali, materiali, anche agroalimentari; promuovere la cooperazione e integrazione tra gli operatori “no profit” e “profit” del territorio, stimolando o realizzando forme giuridiche di co partecipazione”.