Blog
Scuola e istruzione: le vere armi contro la desertificazione della Sardegna
Come sta cambiando il livello di istruzione in Italia? Analisi, riflessioni e proposte di Emiliano Deiana sulla situazione in Sardegna Scuola e istruzione: le vere armi contro la desertificazione della Sardegna Leggi qui
NO al Deposito dei rifiuti radioattivi in Sardegna
La Rete delle Associazioni - Comunità per lo Sviluppo esprime la più netta contrarietà alla possibilità di ospitare in Sardegna scorie nucleari. Con la pubblicazione della Carta delle aree idonee ad ospitare il Deposito Nazionale, tra cui figurano molte aree situate...
Terra di Venere. Un percorso identitario di cultura e solidarietà
Terre di Venere. History and Future in Countryside. Un nutrito programma di attività caratterizza il mese di dicembre 2020 nel Marghine. In questo momento di grave difficoltà sociale l’Associazione Badde Salighes 1879 ha deciso di intensificare l’azione di sostegno...
Docufiction Centenarians’ Songs. Sentieri del canto del Marghine
Docufiction Centenarians’ Songs. Sentieri del canto del Marghine Il cortometraggio con un’attività coordinata con i Gruppi dei Cori avrà modo di caratterizzare il Marghine, la storia e la cultura in questa particolare chiave narrativa, ricca di suggestioni e di...
Il turismo dei piccoli borghi
Non solo scoperta di nuovi posti ma di volti, immagini e sapori che ti raccontano una storia Turismo“L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra...
Riparte la “Rete delle Associazioni – Comunità per lo Sviluppo”
Documento approvato dal Coordinamento della Rete nella riunione tenutasi a Borore il 5 giugno 2020. - Riparte la “Rete delle Associazioni – Comunità per lo Sviluppo” Un movimento di popolo, una proposta forte di cambiamento radicale, una stagione di mobilitazione...
Lettera alla Natura, anzi a noi
Perché la gente continua a pensare che l’innalzamento dei mari, l’aumento delle temperature e l’inquinamento stiano diminuendo le speranze di vita delle persone? Il lockdown dovuto all’emergenza Covid-19 ci ha fatto riscoprire la bellezza della natura, il cielo blu e...
Progetto Sardegna, il piano di rinascita del dopoguerra
Progetto Sardegna, il piano di rinascita del dopoguerra In che situazione versava la Sardegna negli anni del dopoguerra? Che tipo di interventi hanno fatto sì che la situazione lavorativa migliorasse e si creassero dei veri e propri processi che avrebbero fatto da...
Ecomuseo
Il museo è una raccolta di oggetti relativi ad uno o più settori che ha lo scopo di narrare la maestosità e la bellezze delle arti, della scienza e di varie sezioni della cultura, nell’idea di ecomuseo invece si cerca di valorizzare il patrimonio naturalistico e...
Noi siamo quello che sogniamo
Quanti luoghi comuni sui sogni. When I was young.. Ricordo che da bambino avevo chiaro che per poter realizzare le “cose”, le dovevo prima sognare. Così che prima di realizzare la più bella “barracca” (signorilmente “casetta”) di pietre, legno, tetti posticci con...
Il business sociale
Come capire la differenza che vi è tra il business sociale ideato da Muhammad Yunus e le imprese sociali? Come si differenzia il loro operato? Ciò che distingue le imprese con finalità sociali dalle imprese sociali è la natura giuridica. In Italia le imprese sociali...
La ripresa deve portare cambiamenti e non conferme
Di Sandro Murtas* La narrazione dei piccoli paesi da fiaba deve lasciare il passo alla rivendicazione di piani straordinari di infrastrutturazione e servizi. A partire dall’istruzione e dal decentramento dei servizi sanitari di primo livello. Il modello organizzativo...
Laudato sii e l’impegno sociale
V. AMORE CIVILE E POLITICO [229 Occorre sentire nuovamente che abbiamo bisogno gli uni degli altri, che abbiamo una responsabilità verso gli altri e verso il mondo, che vale la pena di essere buoni e onesti. Già troppo a lungo siamo stati nel degrado morale,...
Earth Day – Giornata della Terra
Oggi 22 aprile 2020 La Giornata della Terra compie 50 anni, le Nazioni Unite e altre organizzazioni sensibili ai temi della difesa ambientale festeggiano questa giornata per celebrare la salvaguardia del Pianeta Terra. Venne istituita nel 1970, dopo che milioni di...
La magia della natura
Siamo parte della natura, non ne siamo separati. “Per gli insetti impollinatori è come il canarino nella miniera, se scompaiono loro scompariamo anche noi”. Louis Schwartzberg, direttore della fotografia e produttore americano riconosciuto come il pioniere del...
I fenicotteri e i legami sociali
I fenicotteri creano tra loro legami…
Lettera dal Coronavirus
Lettera dal Coronavirus all’umanità
Un fenicottero chiamato Tango
La crescita e rafforzamento del sistema di relazioni sociali nel Territorio, in una prospettiva di crescente benessere sociale della Comunità
Salvaguardia dei sistemi terrestri e della loro biodiversità
L’obiettivo 15 dei SDGs punta alla salvaguardia dei sistemi terrestri e della loro biodiversità.
Sviluppo territoriale e comunità
Non c’è sviluppo territoriale senza comunità e non c’è comunità senza il contributo di ciascuno
Cos’è la “Trivabilità”
Cos’è la Trivabilità o in inglese thrivability? E perché è così importante conoscere questo neologismo?
L’economia della felicità e il paradosso di Easterlin
Nel settembre 2019 “Il Sole 24 ore” pubblicava un articolo su “L’economia della felicità e il paradosso di Easterlin”
La crisi attuale come spinta allo sviluppo sostenibile
Le emissioni di CO2 sono diminuite in tutto il mondo a causa dei blocchi temporanei dovuti alle restrizioni
Autumn Marghine 2019
Autumn Marghine 2019
Consulta sviluppo locale
Consulta sviluppo locale
Laboratorio Api, miele, vita
Un laboratorio sull’analisi sensoriale del miele
Laboratorio Sentiero dei sensi
Rose e roseti per la qualificazione urbanistica dei paesi del Marghine
Corso di Storyteller e video maker
Corso di Storyteller e video maker
Laboratorio Sentieri del Canto
Sentieri del Canto
Laboratorio Ecomuseo, Territorio e Comunità.
Ecomuseo, Territorio e Comunità.
Laboratorio Erbe segrete dei centenari
Erbe segrete dei centenari